22e811_d41f718889a54e9c9909ba90acc42b2d~mv2

Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.

Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte

22e811_d41f718889a54e9c9909ba90acc42b2d~mv2

UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583

CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C 
55061 - Capannori (LU) Italia

NewCondition 8.90
In Stock
barbera-dasti-docg-la-moretta-2023-aresca

NewCondition 9.80
In Stock
barbera-dasti-superiore-docg-la-rossa-2020-aresca

NewCondition 13.90
In Stock
barbera-dasti-superiore-docg-mompirone-2023-cascina-vengore

NewCondition 13.90
Out Of Stock
barbera-dasti-superiore-mompirone-2021-cascina-vengore

NewCondition 24.90
In Stock
bolgheri-re-ludio-2021-le-novelire

NewCondition 26.70
In Stock
bolgheri-rosso-felciaino-2023-chiappini

1 2 3 4 5 15

Vini Rossi
Blend
Nerello Mascalese
Federico Graziani
Sicilia

NewCondition 25.90
In Stock

Nella sezione OFFERTE è disponibile la cassa da 6 bottiglie scontata


FEDERICO GRAZIANI


Non è esagerato affermare che Federico Graziani ha dedicato tutta la sua vita al vino. Dopo la conquista del titolo di “Miglior Sommelier d’Italia” 1998 e diverse esperienze di lavoro in alcuni tra i più rinomati ristoranti italiani, si laurea in enologia, scrive libri  e diviene responsabile commerciale per un’importante azienda vinicola, fino a maturare il desiderio di produrre il suo vino. Individua il luogo ideale per avviare una produzione vinicola che rispecchi i suoi gusti in uno dei luoghi dal più grande potenziale del nostro Paese, l’Etna, consigliato e stimolato dall’amico Salvo Foti, enologo oltre che uno tra i massimi conoscitori del “magico” vulcano. Nel 2008 Federico acquista la “Vigna Giardino”, a 600 metri sul livello del mare nella Contrada Feudo di Mezzo a Passopisciaro (CT). Un luogo dove le viti ad alberello di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Alicante e Francisi, hanno un’età media di 100 anni, da cui nasce il primo vino uscito in commercio con l’annata 2010, il celebrato “Profumo di Vulcano”.Un vino che riceve numerosi apprezzamenti dalle principali riviste e dai professionisti del settore, e visto l’esiguo numero di bottiglie è praticamente finito prima ancora di finire in bottiglia. Alcuni anni dopo, per un’esigenza di produrre un vino più accessibile agli appassionati, è acquistata una vigna posta sul versante Nord per realizzare l’Etna Rosso DOC. Infine, nel 2017, viene presentato al pubblico il “Mareneve”, il primo bianco di Federico la cui storia inizia da lontano: un progetto partito alla fine degli anni ’90, quando Salvo Foti pianta in Contrada Nave, nel comune di Bronte a ben 1200 metri sul livello del mare, una vigna sperimentale con le più importanti varietà dei climi freddi come Riesling, Gewürztraminer, Grecanico e in parte minore, Carricante e Chenin Blanc. Il Mareneve è un bianco teso ed affilato, carico dei profumi, dalla freschezza e sapidità tipiche di altre latitudini. Tornando alle vigne è doveroso segnalare che tutte le lavorazioni sono eseguite rigorosamente a mano e i trattamenti ammettono solo rame e zolfo. Una viticoltura che rispetta l’ambiente, l’uomo e le antiche tradizioni, così come le operazioni di vinificazione eseguite all’interno della splendida cantina de “I Vigneri”, l’azienda capitanata proprio dall’amico Foti. Una produzione contenuta e di raro valore emozionale quella di Federico Graziani, uomo del vino capace di raccontarci il vulcano attraverso la forza dell’eleganza.


SCHEDA TECNICA


Cantina: Federico Graziani


Filosofia: a basso impatto ambientale


Denominazione: Etna Rosso DOC


Formato: 0.75l


Uvaggio: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%


Alcol:13%


Altitudine: oltre i 600 metri S.l.m.


Terreno: vulcanico


Vinificazione: fermentazione in acciaio, non svolge la malolattica


Affinamento: in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi a cui seguono 3 in bottiglia


Note di degustazione: rubino scarico e trasparente. Fragrante al naso dove apre con note di frutta rossa, fragola e lamponi, che si uniscono a profumi speziati e freschi di agrumi su uno sfondo minerale. In bocca si presenta fresco e rinfrescante, con tannini fine e il finale sapido

etna-rosso-2023-federico-graziani
schermata 2019-06-12 alle 10_35_44

facebook
instagram
twitter
pinterest