Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.
Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte
UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583
CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C
55061 - Capannori (LU) Italia
Nella sezione OFFERTE è disponibile la cassa da 6 bottiglie scontata
GIOVANNI DRI IL RONCAT
Dal 1968 Giovanni Dri produce vini dalla forte connotazione territoriale nella sua cantina di Ramandolo (UD), località nota per l’omonimo vino dolce. L’azienda è posta in una delle zone più fredde dei Colli Orientali del Friuli, ad una quota prossima ai 400 metri sul livello del mare, che ha da sempre rappresentato una sfida a causa di vigneti impervi e terreni difficili da lavorare. Ma grazie a passione e tenacia con pochi eguali Giovanni è riuscito a superare tutti gli ostacoli - come il terribile terremoto del 1976 - arrivando a conquistare gli appassionati con i suoi vini che oggi prendono vita nella cantina da lui sognata e progettata, dalla tipica struttura a capanna. Un luogo costruito con materiali antichi, forti e tenaci, perfetti per resistere alle avversità dell’area e in sintonia con l’ambiente circostante. Per quanto riguarda i vini prodotti grande importanza è stata attribuita al Ramandolo, e non poteva essere altrimenti visto che Giovanni ha dedicato anima e corpo a questo vino simbolo della zona, contribuendo a renderlo uno dei vini dolci più apprezzati a livello mondiale. Non mancano nella gamma i rossi tipici a base di Cabernet, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e Schioppettino, un bianco da Sauvignon e un’altro importante vino dolce friulano, il Picolit. Giovanni è oggi affiancato dalle figlie Carla e Stefania, forti anche loro di una passione fuori dal comune che sembra accumunare tutti i membri della famiglia.
SCHEDA TECNICA
Cantina: Dri Roncat
Filosofia: convenzionale
Denominazione: Ramandolo DOCG
Formato: 0.75l
Uvaggio: Verduzzo Friulano 100%
Alcol: 14%
Altitudine: 330/350 metri S.l.m.
Terreno: marne di origine oceanica
Vinificazione: in acciaio
Affinamento: in acciaio
Note di degustazione: fascinoso nel lucente abito ambrato. Punta sulla piacevolezza e non sulla spinta aromatica con note di scorza di arancia e bergamotto candite, albicocca disidratata, zagara e rosa gialla infusa, terra bagnata e sfuggenti suggestioni di zafferanoi. Coerente in termini di potenza, avvolge inizialmente il palato con una setosa dolcezza per cedere il passo alla freschezza agrumata. Da l’impressione di ampliarsi come un diesel e viene premiato sull’allungo sul finale cede il sipario alla sapidità e alla polposa frutta giallaSi intende il numero minimo di vini ordinabili per una singola etichetta oppure misti dalla stessa cantina