Ordine minimo
2 bottiglieCUPELLISituata a San Miniato, a met strada tra Pisa e Firenze, lazienda Cupelli inizia a coltivare la vite dal 1952 e a produrre, secondo le tradizioni, vini IGT di grande qualit e Vin Santo Toscano da vitigni autoctoni come Trebbiano Toscano, Malvasia bianca, Colombana, Canaiolo, Sangiovese, Ciliegiolo. I vini che produceva la vecchia cantina condotta da Amelio Cupelli, presentavano gi allora qualit notevoli in termini di acidit e freschezza, e proprio dallosservazione di queste prime condizioni e dalle ferma convinzione del grande potenziale dellarea, ha preso forma il progetto di spumantizzazione. I vigneti, circa 8 ettari, sono situati nella zona pianeggiante del territorio sanminiatese, dislocati in diverse frazioni, affondano le radici nei terreni complessi a medio impasto limo-sabbioso con una forte presenza di fossili marini e argille. La vicinanza al corso del fiume Arno permette di godere di un microclima mite e ventilato: questa valle un corridoio naturale fra il mare e i rilievi montuosi, dove le correnti mitigano le estati calde e favoriscono le escursioni termiche. La voglia di crescere e rinnovarsi ha portato lazienda a percorrere lambizioso progetto sulle variet autoctone a partire dal 2008. La conoscenza del territorio e la cura meticolosa dei vigneti ha reso possibile uninterpretazione nuova e diversa delle uve Trebbiano e Canaiolo, impiegate per la produzione degli spumanti metodo classico. Oggi Ivana Cupelli, figlia di Amelio affiancata dai figli Marco e Sara. Le bollicine Cupelli nascono dallintento di esaltare quelle che sono le caratteristiche organolettiche naturali delle uve, mantenendole ben riconoscibili anche dopo le lunghe maturazioni sui lieviti.
SCHEDA TECNICACantina: Cupelli
Filosofia: in conversione biologica
Denominazione: Vino Spumante di Qualit VSQ
Formato: 0.75l
Uvaggio: Trebbiano e Colombana
Alcol: 17%
Altitudine: 30 metri S.l.m.
Terreno: medio impasto limo-sabbioso ricco di fossili marini e argille
Affinamento: in caratelli da 100 litri per almeno 3 anni
Note di degustazione: ambrato nel calice, stupisce per la vivacit del colore. Complesso il profilo olfattivo che unisce i sentori di frutta candita e di albicocca in confettura alle sensazioni di cacao, noce moscata e nocciola. In bocca liniziale dolcezza viene subito contrastata dallacidit, che gli dona slancio e lunghezza gustativa. Sorprendente!
Quantit minime vini
Si intende il numero minimo di vini ordinabili per una singola etichetta oppure misti dalla stessa cantina