Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.
Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte
UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583
CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C
55061 - Capannori (LU) Italia
Nella sezione OFFERTE è disponibile la cassa da 6 bottiglie scontata
PIETRO BECONCINI
L’azienda agricola Pietro Beconcini nasce nella metà del secolo scorso a San Miniato (PI). Nei primi anni ’90, con l’ingresso in campo del figlio Leonardo, viene avviato uno scrupoloso studio del patrimonio ampelografico e pedologico che porta all’individuazione di due cloni di Sangiovese - quelli ancora oggi presenti negli antichi vigneti - vinificati in purezza nel 1995, l’anno che ha segnato di fatto il passaggio di testimone tra Pietro e il figlio, che di li a poco si è avvarrà della collaborazione della sua compagna nel lavoro e nella vita, Eva. Il Sangiovese, oltre che il vitigno simbolo della Toscana, è quello che ha fatto innamorare Leonardo del lavoro di vignaiolo, e che meglio esprime il legame con il territorio e le sue tradizioni. Ma la cantina è molto conosciuta oggi per la valorizzazione di una varietà poco diffusa e conosciuta in Italia: il Tempranillo. A questa generosa bacca di origine spagnola Leonardo ha dedicato gli sforzi più grandi nel corso del nuovo millennio, a seguito di uno studio in collaborazione con l’Università di Firenze che ne ha attestato la presenza nei vigneti di proprietà da oltre un secolo. Tempranillo che ha mutato la propria genetica alle condizioni pedoclimatiche locali, tanto da poter essere considerato autoctono e quindi capace di trasferire nel calice l’essenza del luogo di origine. Pietro Beconcini è azienda a certificazione biologica che, a dispetto dell’esigua produzione, vanta una gamma completa che parte dai bianchi fino ad arrivare ai Vin Santo. Vini che nascono dall’ispirazione di un vignaiolo animato da una passione fuori dagli schemi e capace di impiegare le competenze acquisite nel corso delle stagioni nella continua ricerca dell’ideale fusione tra tradizione e innovazione.
SCHEDA TECNICA
Cantina: Pietro Beconcini
Filosofia: biologica
Denominazione: Toscana IGT
Formato: 0.75l
Uvaggio: 100% Trebbiano
Alcol: 14%
Altitudine: tra i 100 e i 150 metri S.l.m.
Terreno: argille Bianche calcaree a PH alto con scheletro formato da conchiglie fossili di età pliocenica
Vinificazione: in cemento con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di 23 giorni
Affinamento: in cemento per 4 mesi e in barriques per 3 mesi con frequenti batonnage
Note di degustazione: giallo dorato luminoso nel calice. Naso delicato ma di grande eleganza con profumi di glicine, camomilla, ginestra ed erbe aromatiche, che si uniscono alle sensazioni di propoli, susina, agrumi, mela disidratata e albicocca spadellata, su uno sfondo lievemente speziato. In bocca ha volume e spicca per la notevole sapidità che esalta la tipica acidità del vitigno. Impressiona in termini di persistenza aromatica