Spedizioni gratuite in Italia da 69,00 euro.
Spedizioni gratuite per tutte le casse nella pagine offerte
UVAGGIO
WINEAFTERWINE
P.IVA 02485110460
REA LU-229583
CONTATTI
Telefono: 347 3006794 - 349 7753285
Email: info@uvaggio.it
Indirizzo: Via dei Francesconi, 19/C
55061 - Capannori (LU) Italia
TENUTA PIANO DI RUSTANO
La Tenuta Piano di Rustano è situata nel comune di Castelraimondo, nelle Marche, in quelle che sono conosciute come alte Terre Maceratesi. Parliamo di una zona collinare dove il clima freddo degli Appennini che attraversano l’Italia centrale viene in parte mitigato dalla vicinanza del Mare Adriatico. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, caratteristiche alla quota di 400 m. s.l.m., incidono sull’attività biologica della vite e di conseguenza sulla qualità dei vini prodotti. In questo contesto la varietà simbolo dell’area, il Verdicchio, trova le condizioni ideali per esprimersi con tensione e sapidità fuori dagli schemi. Oltre alla nobile bacca bianca sono presenti filari di oltre 70 di Malvasia, una vera rarità! Tutte le lavorazioni sono dunque effettuate rigorosamente a mano, dalla raccolta dei tralci potati ai trattamenti di rame e zolfo, dal taglio dell’erba alla vendemmia, realizzata con l’ausilio di “portatori”, ovvero operai che trasportano a mano l’uva fino in cima ai filari dove viene poi caricata dal trattore. La cantina è situata al pian terreno del palazzo di Piano di Rustano, abitato dalla famiglia Lebboroni per 4 generazioni.
SCHEDA TECNICA
Cantina: Tenuta Piano di Rustano
Filosofia: a basso impatto ambientale
Denominazione: Verdicchio di Matelica DOC
Formato: 0.75l
Uvaggio: Verdicchio 100%
Alcol: 13%
Altitudine: 400 metri S.l.m.
Terreno: medio impasto, argilloso e ricco di calcare
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Affinamento: in acciaio
Note di degustazione: giallo paglierino classico alla vista, regala al naso intensi profumi di acacia, ginestra, gelsomino, mandorla dolce, mentre in sottofondo emergono suggestioni di purea di mela golden e di scorza di cedro. Voluminoso in assaggio e sorprendente in termini di forza acido/sapida, che qui appare muoversi in perfetta sinergia. Le sensazioni percepite al naso scorrono ma è l’agrume a prevalere, con il finale che ricorda il pompelmo rosa. Appagante in termini di lunghezza