TENUTA LENZINITenuta Lenzini una piccola cantina posta a Gragnano (LU), condotta da Benedetta Tronci assieme al marito Michele Guarino, che ha preso vita nel 2005 come concretizzazione di un sogno comune alla coppia: produrre vini naturali, ovvero fedeli espressioni delle variet impiegate, senza forzature di nessuna sorta, senza trattamenti chimici, e soprattutto dotati di una spontanea aderenza territoriale. Lazienda, che nasce sfruttando i terreni e i locali che furono dei nonni di Benedetta, dispone oggi di 13 ettari vitati e di un paio ad oliveto. I suoli presentano composizioni ed esposizioni diverse, passando dalla sabbia allargilla rossa ricca di ferro, ad una quota di circa 90 metri S.l.m. Nei vigneti trovano la collocazione ideale le variet storicamente diffuse nel territorio delle Colline Lucchesi, pi nello specifico quelle che hanno con il tempo consolidato un legame con il territorio. Il Vermentino e il Sauvignon sono le uve a bacca bianca, mentre Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Syrah e Alicante Bouschet, le rosse. La presenza di queste cultivar provenienti dalla Francia da ricondurre agli inizi del XIX Sec. quando Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, divenne Principessa di Lucca. Un lavoro rispettoso e consapevole in vigna che consente di portare in cantina uve al massimo del potenziale, fermentate dai propri lieviti e affinate allinterno dei contenitori ritenuti pi idonei ad esaltarne le peculiarit. La produzione si attesta intorno alle 50.000 bottiglie, quando lannata favorevole, con una gamma di sei etichette costituita da tre rossi, un rosato, un bianco e un dolce.
SCHEDA TECNICACantina: Tenuta Lenzini
Filosofia: biologica e biodinamica
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Formato: 0.75l
Uvaggio: Syrah 100%
Alcol: 13.5%
Altitudine: 90 metri S.l.m.
Terreno: variabile, da sabbioso ad argilloso
Vinificazione: in tini aperti
Affinamento: in tonneaux e botti grandi per almeno 24 mesi
Note di degustazione: rubino profondo nel calice. Si esprime al naso con note di piccoli frutti rossi, fiori, spezie e un delicato cenno balsamico. in bocca che colpisce per la grande facilit di beva favorita dalla freschezza, la tensione nel fruttato e la raffinata chiusura dassaggio, ma senza rinunciare a corpo e allungo. Il vino che sta portando alla ribalta la Tenuta Lenzini.
Quantit minime vini
Si intende il numero minimo di vini ordinabili per una singola etichetta oppure misti dalla stessa cantina