La cassa mista contiene:
- Chianti Classico DOCG 2021- Chianti Classico Riserva DOCG 2018- Chianti Classico Gran SelezioneDOCG 2019QUERCIA AL POGGIOQuercia al Poggio una splendida cantina adagiata in unarea collinare tra le pi vocate del comune di Barberino Val dElsa (SI). Azienda nata nel 1969 condotta da ventanni da Michela e Vittorio Rossi, che con passione e competenza portano avanti lopera di valorizzazione del territorio attraverso il vino. Sono 15 ettari vitati, coltivati rigorosamente in regime biologico, dove trovano piena espressione le variet della tradizione come Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Malvasia Nera e Colorino. La posizione privilegiata a 400 metri S.l.m e la composizione dei suoli di matrice argilloso-calcarea ricca di galestro, conferiscono ai vini una notevole complessit olfattiva unita ad un potenziale evolutivo importante. Il lavoro meticoloso in vigna valorizzato in cantina dallaffermato enologo Maurizio Castelli, un professionista capace di fare esprimere i punti di forza delle uve impiegate senza mai perdere di vista il suo personale stile, che guarda alleleganza piuttosto che allopulenza e austerit. Quercia al Poggio un punto di riferimento di valore assoluto per la denominazione, con produzione annuale di 70.000 bottiglie che comprende tutte le tipologie di Chianti Classico DOCG, un Ciliegiolo in purezza denominato Campo della Pieve e limmancabile Vinsanto.
SCHEDA TECNICACantina: Quercia al Poggio
Filosofia: biologica
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Formato: 0.75l
Uvaggio: Sangiovese 100%
Alcol: 14%
Altitudine: 400 metri S.l.m
Terreno: argilloso-calcareo con frammenti di galestro
Vinificazione: tradizionale in tini di acciaio e cemento a temperatura controllata
Affinamento: 30 mesi in botti di rovere da 500 litri e 12 mesi in bottiglia
Note di degustazione: granato compatto nel calice, rivela intense sensazioni di prugna in confettura, ciliegia nera, pot pourri, il tutto impreziosito da pregiati tocchi di tabacco, cacao, tamarindo e un cenno minerale. In bocca ha corpo e si mostra succoso nel frutto, di bella spinta acido/sapida, con il tannino levigato. Ottima la lunghezza aromatica con chiusura speziata e tostata.
Quantit minime vini
Si intende il numero minimo di vini ordinabili per una singola etichetta oppure misti dalla stessa cantina